Per gli amministratori di condominio - Acinque Calore
Segnaposto per componente che corregge la Favicon, non toccare.
Per gli amministratori di condominio
Le opportunità del teleriscaldamento
Acinque Energy Greenway è la società costituita a giugno 2022 per realizzare e gestire, con una concessione di 33 anni (dal 2022 al 2055), il sistema di teleriscaldamento di Valmadrera, Malgrate e Lecco. La società ha siglato una partnership triennale con ANACI Lecco con l’obiettivo di sviluppare azioni congiunte di sensibilizzazione, formazione e informazione verso gli Amministratori associati ad ANACI Lecco e verso i condòmini per meglio comprendere le peculiarità del nuovo servizio, i costi di allacciamento e i risparmi di gestione.
Il teleriscaldamento rappresenta un’innovativa opportunità per il territorio, per le famiglie e le imprese: contribuisce a ridurre le emissioni di anidride carbonica in atmosfera generate dalle caldaie domestiche, elimina l’esigenza di disporre di ampi spazi per le caldaie condominiali, riduce i costi di gestione e manutenzione annua degli impianti, evita i rischi connessi al metano e i disagi legati ad altri combustibili.
Il teleriscaldamento rappresenta un’innovativa opportunità per il territorio, per le famiglie e le imprese: contribuisce a ridurre le emissioni di anidride carbonica in atmosfera generate dalle caldaie domestiche, elimina l’esigenza di disporre di ampi spazi per le caldaie condominiali, riduce i costi di gestione e manutenzione annua degli impianti, evita i rischi connessi al metano e i disagi legati ad altri combustibili.
In questa pagina è possibile trovare informazioni e materiali utili a supportare gli amministratori di condominio nel diffondere la consapevolezza sulle caratteristiche e i vantaggi del teleriscaldamento tra le famiglie dei condomini.
Per approfondire gli aspetti tecnici legati al teleriscaldamento, è possibile scaricare la guida pratica redatta insieme ad ANACI Lecco.
Inoltre, in fondo alla pagina si possono trovare le risposte ad alcune delle domande più frequenti che possono sorgere sui temi del teleriscaldamento.
Per approfondire gli aspetti tecnici legati al teleriscaldamento, è possibile scaricare la guida pratica redatta insieme ad ANACI Lecco.
Inoltre, in fondo alla pagina si possono trovare le risposte ad alcune delle domande più frequenti che possono sorgere sui temi del teleriscaldamento.
Domande frequenti
Chi può allacciarsi?
Come regola generale, tutti i condomini che manifestano interesse e che si trovano nella zona della dorsale di teleriscaldamento sono facilmente allacciabili alla rete. Nel caso in cui, inoltre, siano anche in procinto di sostituire la caldaia esistente, risulta particolarmente conveniente da parte dell’Assemblea valutare l’allacciamento al sistema di teleriscaldamento. L’effettiva fattibilità è poi subordinata a un’analisi caso per caso di eventuali criticità puntuali. Lo sviluppo dell’intera rete nei tre comuni, nei diversi anni previsti per la realizzazione (2022-2026), sono visionabili nell’apposita pagina.
La proprietà dell'impianto di chi è?
La proprietà dell’intera installazione in centrale termica è del condominio:scambiatore di calore, tubazioni su entrambi i lati dello scambiatore, quadro elettrico dedicato, strumentazione di esercizio, di monitoraggio e di sicurezza. Il limite di batteria della proprietà di Acinque si interrompe al limite della proprietà del cliente. Il misuratore di calore e il sistema di telecontrollo rimarranno di proprietà esclusiva del Concessionario. Il Cliente sarà quindi responsabile della conduzione e manutenzione dell’impianto di utenza (rete in area privata e sottostazione), il cui costo è molto minore di quello per centrali con caldaie.
Le responsabilità dell’Amministratore quali sono?
L’amministratore ha le medesime responsabilità della gestione di una centrale termica tradizionale, ossia è responsabile della nomina della figura di conduzione e manutenzione della centrale termica (Terzo Responsabile). Rispetto a una centrale termica con caldaia, non essendoci combustione, vengono meno le prescrizioni dei VV.F. e dei controlli delle emissioni in atmosfera.
Le tempistiche di allacciamento quali sono?
Mediamente un allacciamento richiede da un minimo di 1 mese a un massimo di 3 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Le tempistiche dipendono dalla complessità dei lavori e dalle eventuali autorizzazioni necessarie. Le tempistiche di disponibilità di allacciamento sono variabili in funzione di ciascun cliente e della difficoltà di posa specifica della centrale termica (ad esempio in caso di lunghe distanze o complicanze autorizzative rispetto all’attraversamento degli altri sottoservizi).
Come avviene la fatturazione?
I consumi saranno fatturati mensilmente sulla base dell’effettivo consumo rilevato dai misuratori di energia (contatori) tramite telelettura.
E se l’anno dopo consumo meno e il condominio avesse bisognodi meno energia?
I consumi vengono rilevati da un contatore fiscale certificato non manomettibile e il condominio paga ciò che preleva; pertanto, la variazione di consumi tra un anno e l’altro non determina nessuna criticità per il condominio.
Chi è il Terzo Responsabile dell'impianto?
Il Terzo Responsabile dovrà essere nominato dall’Amministratore di condominio. Il concessionario del servizio di teleriscaldamento, per divieto normativo, non può svolgere il ruolo di Terzo Responsabile
La manutenzione la deve fare Acinque Energy Greenway?
No, non necessariamente. Ogni condominio può scegliere liberamente a chi affidare la manutenzione, che consiste in una verifica annuale degli impianti, in particolare il controllo della pulizia dello scambiatore, dei filtri e della funzionalità degli strumenti di controllo e regolazione.
Il servizio di erogazione del calore sia per il riscaldamento che per l’acqua calda è sempre garantito?
Il servizio sarà sempre garantito tutti i giorni, tutto l’anno.