Il progetto nell'area lecchese - Acinque Calore
Segnaposto per componente che corregge la Favicon, non toccare.
Area Lecco
Il progetto nell’area lecchese
Acinque Energy Greenway è la società costituita a giugno 2022 per realizzare e gestire, con una concessione di 33 anni (dal 2022 al 2055), il sistema di teleriscaldamento di Valmadrera, Malgrate e Lecco. È partecipata per il 70% da Acinque Tecnologie, società del Gruppo Acinque che gestisce il teleriscaldamento e l’illuminazione pubblica nelle province di Como, Lecco, Monza, Sondrio e Varese, e per il 30% da Silea, società che gestisce la raccolta e il trattamento dei rifiuti nell’area di Lecco.
L’obiettivo del progetto lecchese è quello di realizzare un sistema energetico che coinvolga tutte le realtà del territorio per massimizzare l’integrazione energetica di tutti i soggetti idonei a interagire con la rete di teleriscaldamento come produttori o consumatori.
L’obiettivo del progetto lecchese è quello di realizzare un sistema energetico che coinvolga tutte le realtà del territorio per massimizzare l’integrazione energetica di tutti i soggetti idonei a interagire con la rete di teleriscaldamento come produttori o consumatori.

Come ulteriore riconoscimento della qualità dell’operazione, improntata all’efficienza e alla sostenibilità ambientale, il progetto per la realizzazione del teleriscaldamento nell’area di Lecco ha ottenuto un finanziamento PNRR da parte dell’Unione Europea di quasi 12 milioni di euro.
L’iniziativa è risultata tra le migliori d’Italia in graduatoria, conseguendo un elevato punteggio dovuto al fatto che gli investimenti necessari per la realizzazione del progetto apportano notevoli benefici economici, ambientali e sociali al territorio, con tempistiche di realizzazione contenute e adottando logiche di economia circolare, come ad esempio il recupero termico da fonti locali. Tra i benefici ambientali le emissioni di gas climalteranti evitate: 700.000 t di CO2 (anidride carbonica) e 150 t di NOx (ossidi di azoto) evitate in arco concessione, oltre a 100.000 tonnellate equivalenti di petrolio risparmiate.
L’iniziativa è risultata tra le migliori d’Italia in graduatoria, conseguendo un elevato punteggio dovuto al fatto che gli investimenti necessari per la realizzazione del progetto apportano notevoli benefici economici, ambientali e sociali al territorio, con tempistiche di realizzazione contenute e adottando logiche di economia circolare, come ad esempio il recupero termico da fonti locali. Tra i benefici ambientali le emissioni di gas climalteranti evitate: 700.000 t di CO2 (anidride carbonica) e 150 t di NOx (ossidi di azoto) evitate in arco concessione, oltre a 100.000 tonnellate equivalenti di petrolio risparmiate.
Highlights
16 km
rete posata
49 M€
investimenti
20.000 abitanti
equivalenti serviti a
regime
35 GWhe ceduti alla rete di trasmissione nazionale
61 GWht per la rete di teleriscaldamento
700.000 tonnellate di CO2 evitate in arco concessione
Domande frequenti
Dove si estende la rete?
Il progetto prevede lo sviluppo di circa 16 km di rete di teleriscaldamento:
Lo sviluppo dell’intera rete nei tre comuni, nei diversi anni previsti per la realizzazione (2022-2026), sono visionabili nell’apposita pagina.
- 8 km nel comune di Lecco
- 3 km nel comune di Malgrate
- 5 km nel comune di Valmadrera
Lo sviluppo dell’intera rete nei tre comuni, nei diversi anni previsti per la realizzazione (2022-2026), sono visionabili nell’apposita pagina.
Dove è prodotto il calore?
Il progetto prevede due poli di produzione:
- il primo localizzato a Valmadrera, nell'area del termovalorizzatore di Silea;
- il secondo presso il sito industriale di Caleotto (Gruppo Feralpi) a Lecco.
Come si produce il calore?
Il polo di Silea permetterà di recuperare energia termica sfruttando il calore derivante dal processo di termovalorizzazione dei rifiuti. In aggiunta, come backup, è prevista l’installazione di caldaie.
Il polo di Caleotto produrrà calore recuperando i cascami termici derivanti dal processo produttivo di laminazione. Inoltre, si prevede di integrare la produzione di energia attraverso l’installazione di una pompa di calore, di un cogeneratore e di caldaie come backup.Uno dei vantaggi del teleriscaldamento è la possibilità di far confluire nella rete il calore da una pluralità di fonti. Pertanto, a regime, sarà possibile integrare la produzione di energia tramite altre soluzioni sostenibili, come ad esempio pannelli solari, pompe di calore acqua/acqua o ulteriori siti produttivi da cui recuperare calore attualmente dissipato.
Quanto durano i cantieri?
I cantieri per la posa della rete nei tre comuni sono partiti a ottobre 2022 e si concluderanno entro il 2026. Le aree interessate dai cantieri e gli avvisi di apertura e chiusura degli stessi (con relative modifiche alla viabilità) sono visionabili nell’apposita pagina.
-
Ciascun cantiere può avere una durata che varia dalle 2 alle 8 settimane e sarà costantemente segnalato su Google Maps e su Waze al fine di ridurre il più possibile i disagi per la viabilità. Prima dell’avvio del cantiere Acinque Energy Greenway provvederà ad informare i residenti e le attività pubbliche e commerciali limitrofe alle vie interessate dallo stesso delle modifiche viabilistiche secondo le indicazioni degli uffici preposti del comune e della durata del cantiere.
Durante le settimane di attività, Acinque Energy Greenway effettuerà gli scavi, poserà i tubi e ricoprirà gli scavi con una pavimentazione asfaltata temporanea, al fine di consentire l’assestamento del terreno. Dopo circa 6 mesi, i naturali cedimenti dovuti agli scavi possono essere considerati conclusi e si potrà procedere all’esecuzione dei ripristini definitivi dell’area con una nuova pavimentazione asfaltata, evitando comunque di eseguire questa attività nei periodi dell’anno più freddi in quanto le basse temperature non permettono di eseguire le asfaltature in modo corretto.
-
Ciascun cantiere può avere una durata che varia dalle 2 alle 8 settimane e sarà costantemente segnalato su Google Maps e su Waze al fine di ridurre il più possibile i disagi per la viabilità. Prima dell’avvio del cantiere Acinque Energy Greenway provvederà ad informare i residenti e le attività pubbliche e commerciali limitrofe alle vie interessate dallo stesso delle modifiche viabilistiche secondo le indicazioni degli uffici preposti del comune e della durata del cantiere.
Durante le settimane di attività, Acinque Energy Greenway effettuerà gli scavi, poserà i tubi e ricoprirà gli scavi con una pavimentazione asfaltata temporanea, al fine di consentire l’assestamento del terreno. Dopo circa 6 mesi, i naturali cedimenti dovuti agli scavi possono essere considerati conclusi e si potrà procedere all’esecuzione dei ripristini definitivi dell’area con una nuova pavimentazione asfaltata, evitando comunque di eseguire questa attività nei periodi dell’anno più freddi in quanto le basse temperature non permettono di eseguire le asfaltature in modo corretto.
Per gli Amministratori di Condominio
Acinque Energy Greenway ha siglato una partnership triennale con ANACI Lecco con l’obiettivo di sviluppare azioni congiunte di sensibilizzazione, formazione e informazione verso gli Amministratori associati ad ANACI Lecco e verso i condòmini per meglio comprendere le peculiarità del nuovo servizio, i costi di allacciamento e i risparmi di gestione.
Nei prossimi mesi metteremo in campo iniziative volte a supportare gli amministratori nella presentazione delle potenzialità del teleriscaldamento e dei vantaggi che può offrire all’utenza.
Nei prossimi mesi metteremo in campo iniziative volte a supportare gli amministratori nella presentazione delle potenzialità del teleriscaldamento e dei vantaggi che può offrire all’utenza.